Questanno il Premio svizzero del libro per ragazzi va allillustratrice bernese Johanna Schaible per il suo albo desordio Cera una volta e ancora ci sarà (Orecchio Acerbo).
Il premio, del valore di 10.000 franchi svizzeri, è stato assegnato oggi alle Giornate Letterarie di Soletta dall'Istituto svizzero Media e Ragazzi, dall Associazione svizzera dei librai e degli editori SBVV e dalle Giornate Letterarie di Soletta.
*Il riconoscimento è assegnato alle edizioni italiana e tedesca: «Cera una volta e ancora ci sarà» (Roma: Orecchio Acerbo 2021) e «Es war einmal und wird noch lange sein» (München: Hanser 2021). Per saperne di più sul libro visitate il sito del Premio svizzero del libro per ragazzi.
«Ripensando radicalmente la creazione artistica del libro inteso come strumento, Cera una volta e ancora ci sarà (Orecchio Acerbo) sorprende e convince nellaffrontare in maniera innovativa e immediata il tema sempre attuale del tempo.
Costruito in modo quasi architettonico, richiede ai lettori di ogni età una partecipazione riflessiva ed emotiva, e trasmette il messaggio rassicurante che la vita continua sempre e che molto debba ancora venire.»
(© Ruben Holliger)
Johanna Schaible, nata nel 1984, ha studiato illustrazione presso la Scuola darte e design di Lucerna. Lavora come illustratrice a Berna. È anche direttrice artistica di un atelier darte per bambini e adolescenti.
Cera una volta e ancora ci sarà (Es war einmal und wird noch lange sein), suo albo desordio, figura tra i finalisti del Deutscher Jugendliteraturpreis 2022 e ha vinto la presentazione internazionale dPictus 2019 per progetti di libri illustrati inediti.
La rosa dei finalisti del Premio svizzero del libro per ragazzi 2022 conta cinque titoli. Gli altri finalisti, che riceveranno ciascuno 2500 franchi, sono:
I libri finalisti e le motivazioni della giuria si possono trovare sul sito Premio svizzero del libro per ragazzi.
In tutta la Svizzera si terranno anche diversi incontri con Johanna Schaible e gli/le autori/trici e illustratori/trici finalisti/e. Eventi e date su www.premiolibroragazzi.ch.
La giuria indipendente è composta da cinque membri, rappresentanti di tre regioni linguistiche: la presidente della giuria Véronique de Sépibus (direttrice della libreria per ragazzi La librerit), Marion Arnold (libraia e specialista di didattica della lettura e della letteratura), Bérénice Capatti (traduttrice e autrice), Valérie Meylan (coordinatrice in ambito letterario), Stefan Schröter (docente di didattica della lingua tedesca per bambini madrelingua e alloglotti nella scuola elementare presso lAlta scuola pedagogica di Zurigo).
Questanno sono stati candidati al premio più di 100 titoli di oltre 75 case editrici.
Il Premio svizzero del libro per ragazzi viene assegnato annualmente a libri illustrati, opere di narrativa, volumi di divulgazione e fumetti rivolti a bambini e ragazzi, con lintento di dare un riconoscimento a autori/trici e illustratori/trici svizzeri/e e ai loro editori.
"Il premio promuove una letteratura per ragazzi diversificata e vivace, che incentivi la lettura tra i bambini e gli adolescenti".
Sono candidabili le opere di autori/trici e autori/trici svizzeri/e residenti in Svizzera da almeno due anni pubblicate per la prima volta in una lingua nazionale nellanno precedente allassegnazione del premio.
Questo riconoscimento nazionale dedicato ai libri per ragazzi è promosso dall' Associazione svizzera dei librai e degli editori SBVV, dalle Giornate Letterarie di Soletta e dallIstituto svizzero Media e Ragazzi ISMR.
Fondazione Else v. Sick | Ursula Streit | Fondazione Temperatio
La segreteria del Premio svizzero del libro per ragazzi è gestita dallIstituto svizzero Media e Ragazzi ISMR, che è sostenuto dallUfficio federale della cultura. Grazie a: AVA Verlagsauslieferung AG e Bibliomedia Svizzera.
Ulteriori informazioni si trovano sul sito del Premio svizzero del libro per ragazzi www.premiolibroragazzi.ch su Facebook e Instagram @schweizerkinderbuchpreis.
Contatto
Fosca Garattini, direttrice dell'Istituto svizzero Media e Ragazzi con sede a Bellinzona, T +41 91 225 62 22, fosca.garattini@ismr.ch
«Premio svizzero del libro per ragazzi»
c/o Istituto svizzero Media e Ragazzi ISMR
Piazza R. Simen 7
CH-6500 Bellinzona